UMILTA WEBSITE || OLIVELEAF WEBSITE || JULIAN OF NORWICH, TEXT AND CONTEXTS, WEBSITE || BIRGITTA OF SWEDEN, REVELATIONES, WEBSITE || CATALOGUE AND PORTFOLIO (HANDCRAFTS, BOOKS ) || BOOK REVIEWS || BIBLIOGRAPHY || FLORIN WEBSITE ©1997-2024 JULIA BOLTON HOLLOWAY TANGLED TALE

JOURNAL GLEANINGS
 



RACCONTI INTRECCIATI

ZIBALDONE 
 

uaker women and men, as had the Desert Fathers, and as had the English exiled Benedictine nuns who preserved Julian's Showings so reverently, kept journals, journals about their spiritual pilgrimages. Those of the Benedictine nuns were sewn together in fascicles, like these booklets, to be found at their deaths in their cells. Those of Quaker men and women were read from at their Memorial Service. Some of this booklet was first published in Friends Journal , June 1, 1978, and uses the Quaker term 'First Day', Friends not using pagan gods' names for the days of the week or months of the year. Tony St Quintin e-mailed the medieval apple poem. Both Dante and Julian speak of the individual and the general as one. So what an Augustine experiences, what a Boethius experiences, what a John Woolman experiences, what an Elizabeth Fry experiences, can be read by us today, bridging centuries and continents. This is a sacred conversation outside of death. Join in.

I quaccheri, uomini e donne, come pure i padri del deserto, ed anche  le  monache benedettine inglesi esiliate che conservarono  con tanta cura le Visioni di Giuliana, tenevano dei diari  riguardo i loro pellegrinaggi spirituali. Quelli delle monache erano cuciti assieme in fascicoli come  libretti da rinvenire alla  morte nelle loro celle. Quelli dei quaccheri, uomini e donne, venivano letti durante il rito commemorativo.  Questo libretto  è stato in parte pubblicato in precedenza sul Friends Journal (Giornale degli Amici) del 1 giugno 1978 e utilizza  il termine quacchero ‘Primo Giorno’, perchè gli Amici non si servivano dei nomi degli dei pagani per i giorni della settimana o i mesi dell’anno. Tony St Quintin ha mandato per email la poesia di mela medievale. Sia Dante sia Giuliana  parlano dell’individuale e del generale come cosa unica. Così ciò che Agostino esperisce, cio che Boezio esperisce, ciò che John Woolman esperisce, ciò che  Elizabeth Fry esperisce può essere letto oggi da noi superando secoli e continenti. Questa è una sacra conversazione che esula dalla morte. Unisciti.


*

'All shall be well, and all manner of thing shall be well', Julian wrote in the fourteenth century, in the days when Lollards in Norwich would soon burn in pits. She got that phrase from 2 Kings 4.23,26 where the Shunammite woman used it in irony, with the greatest bitterness - for her son has died. Then lives, like the widow's son of Nain. In Hebrew that phrase is shalom, peace in Hebrew also meaning wholeness, unlike its Greek counterpart, eirene, which means a temporary cessation to perpetual hostility.

“Tutto sarà bene, e ogni specie di cosa sarà bene”, così  scrisse Giuliana nel quattordicesimo secolo, al tempo in cui i lollardi di Norwich sarebbero stati presto bruciati in fosse. Aveva ripreso questa espressione da 2 Re 4.23,26 nel quale era stata usata dalla donna Sulamite in senso ironico, con la più grande amarezza, perché suo figlio era morto. Quindi vive? come il figlio della vedova di Nain. In ebraico l’espressione è shalom, pace in ebraico significa anche integrità a differenza del greco eirene che indica una temporanea cessazione  della perpetua ostilità.

 

*

I had taken to giving leaves from an olive branch to people, from an olive tree in the Garden of Gethsemani whose roots are carbon-dated to two thousand years ago. But, because I have so few left and I am unlikely, given the Vow of Poverty, to return to Jerusalem, the olive leaves I now give are ones blessed here in Italy. I shall give you one for each tale that you can tell, a Holocaust tale, an Irish Famine tale, a tale of child abuse, a tale of terror. Our currency is love, not money. When I give these leaves of healing, I wonder if the receivers, too, think of that bitter despair of Christ in that Garden and on the Cross. When it seemed they killed God. Do you remember - no, you must not ever forget - Elie Wiesel in Night describing the day they hanged God.

Avevo preso a donare alla gente foglie provenienti da un ramo di olivo del Giardino del Getsemani le cui radici sono datate con il metodo al carbonio a duemila anni fa. Ma, poichè me ne rimangono poche ed è scarsamente probabile che io ritorni a Gerusalemme per il Voto di Povertà, le foglie di olivo che al momento dono sono benedette qui in Italia. Te ne darò una per ogni racconto che puoi dire, un racconto dell’Olocausto, un racconto della carestia irlandese, un racconto di violenza su un minore, un racconto di terrore. La nostra  moneta è l’amore, non il denaro. Quando dono queste foglie della guarigione mi chiedo se anche coloro che ricevono pensano all’amara disperazione di Cristo in quel giardino e sulla croce. Quando sembrava che uccidessero Dio.  Te ne ricordi, no, non devi mai dimenticare Eli Wiesel che in Notte descrive il giorno che uccisero Dio.


We can drink from chalices of bitterness, share in agony - and only then bring God back from the dead on Easter Morn. Julian does all that.

Possiamo bere dal calice dell’amarezza, condividere l’agonia – e solo allora riportare Dio dai morti al mattino di Pasqua. Giuliana fa tutto ciò.

 

*

Julian describes God as telling her that he shall do a deed at the end of time that shall make all things well. She knows what it is from his Showing to her. But she may not tell tales.

Giuliana descrive come Gesù le dice che alla fine dei tempi farà un atto per cui tutte le cose andranno bene. Lei sa cos’è dalla sua visione. Ma non può racconti storie

*

Could it be that God at the end of time will give each of us the right not only to tell our tales, but to retell them, having them run backwards, unravelling the cruelty we have wrought to others, and making all things well? In such a retelling, the executioner puts down the hammer, rather than striking the nail into the hand, loosens the knot in the noose so that the child with the face of the angel does not hang, drops the bomb into the ocean or the desert, not upon cathedral city. Could Judas, rather than hanged upon the tree, become again the child in his mother's arms?

Può succedere che Dio alla fine del tempo ci dia il diritto non solo di raccontare le nostre storie, ma anche di riraccontarle, facendole scorrere all’indietro, chiarendo la crudeltà che abbiamo inflitto agli altri, e facendo che tutto vada bene? In tale rinarrazione il carnefice depone il martello invece di conficcare il chiodo nella mano, allenta il nodo del cappio cosicché  il bambino dalla faccia d’angelo non sia impiccato, lasci cadere la bomba nell’oceano e sul deserto invece che su una  citta sede di cattedrale. Potrebbe Giuda, invece di impiccarsi a un albero, essere di nuovo un bambino nelle braccia di sua madre?
 

*

Albert Camus in his Notebooks wrote that each of us is free to stoke the crematory fires of Buchenwald or nurse lepers in an African hospital. He also described the Franciscans in their monastery at Fiesole each having a skull in their cells at their prayer desk. If we greet our own coming to dying with knowledge and love, rather than in our fear meeting it out to others, then 'Shall all be well'?

Albert Camus nei suoi taccuini ha scritto che ognuno di noi è libero di accendere i forni crematori di Buchenwald oppure di curare i lebbrosi in un ospedale africano. Ha anche descritto come i francescani del monastero di Fiesole abbiano ognuno un teschio presso l’inginocchiatoio della propria cella. Se salutiamo l’arrivo della nostra morte con  consapevolezza e amore piuttosto che farla ad altri per la  paura, allora “tutto andrà bene”?


*

A Prime Minister knew a cathedral would be bombed, the enigmatic code being cracked, but did not prevent it. A German Officer and an Italian Bishop chose to blow up an ancient Roman bridge, sending its photographs to HQ, and save the lives of the women and children of Sessa Aurunca whom the Officer had been ordered to execute.

Un primo ministro sapeva che una cattedrale sarebbe stata bombardata, essendo stato infranto il codice segreto, ma non lo impedì. Un ufficiale tedesco e un vescovo italiano scelsero di far saltare un antico ponte romano mandandone le foto al quartier generale, salvando la vita alle donne e ai bambini di Sessa Aurunca  che all’ufficiale era stato comandato di giustiziare.
 

*

Catherine of Siena in a garden in Florence was not murdered, in the martyrdom she sought, and wrote to her great friend, 'God has played a cruel joke on me'.

Caterina da Siena non fu assassinata in un giardino di Firenze nel martirio che essa ricercava, e scrisso al suo grande amico “Dio mi fatto uno scherzo crudele”.

 

*

Gandhi conquered his conquerors with women's weapons, anorexic fasting, and spinning and weaving cloth. But when he heard of Hiroshima, he said 'The world is grown yet more terrible'. The Irish began to be free from the English at the Easter Uprising - while the terror of Terrorist bombs fails. They are not Christ's weapons. His are the nails of the carpenter, driven through his own hands. 

 

Gandhi conquistò i suoi conquistatori usando le armi delle donne, digiuno anoressico, e la filatura e la tessitura del panno. Ma quando venne a sapere di Hiroshima, disse:” Il  mondo è diventato ancora più terribile”. Gli irlandesi cominciarono a liberarsi degli inglesi alla sommossa di Pasqua – mentre il terrore delle bombe terroristiche fallisce. Queste non sono le armi di Cristo. Le sue sono i chiodi del falegname conficcate nelle sue mani.

*

It was a beautiful blue sky towards evening, with white clouds. My Italian friend commented, 'That's a Della Robbia sky!' And suddenly in my mind it became filled with cherubim and seraphim singing 'Holy, Holy, Holy'. A 'HeavenWindow'. The day before Padre Nolan had us read of John's Baptism of Christ in St Mark's Gospel. I glanced at the Greek. The word there is that the sky was 'torn' by the voice saying 'This is my beloved, my son', and by the dove descending. Our walk under that blue sky took us past where a flock of white doves perch amongst Cedars of Lebanon. In my thoughts Florence became blended with Jerusalem. I never forget the drops of water on my brow in the Jordan River, when on pilgrimage there, though I do not remember my baptism in the Church of St John the Baptist in Westfield, England, by my uncle, the Jeremy Taylor scholar who became Dean of St Lazerian's Cathedral in Ireland.

Era un bel cielo blu con nubi bianche verso sera. Il mio amico italiano commentò “Questo è un cielo di Della Robbia!” e subito nella mia mente esso si riempì di cherubini e serafini che cantavano “Santo, Santo, Santo”. Una finestra celeste.  Il giorno precedente  padre Nolan ci aveva letto il battesimo di Cristo del Battista nel vangelo di san Marco. Ho guardato al testo greco; la parola usata lì è che il cielo era “lacerato” dalla voce che diceva “Questo è il mio prediletto, mio figlio” e dalla colomba che discendeva. La nostra passeggiata sotto quel cielo blù ci condusse a passare per un luogo dove uno stormo di bianche colombe era appollaiato fra i cedri del Libano. Nei miei pensieri Firenze si mischiava con Gerusalemme. Non dimentico mai le gocce di acqua sulla mia fronte nel fiume Giordano, sebbene non abbia alcun ricordo del mio battesimo nella chiesa di san Giovanni Battista a Westfield, Inghilterra, da parte del mio zio Jeremy Taylor, studioso che divenne decano della cattedrale di san Lazeriano in Irlanda.


*

I like that quotation. How did it go? 'Each day you live becomes a larger fraction of what is left'?

Mi piace la citazione. Come è andata? “Ogni giorno che vivi diviene una più ampia porzione di quanto rimane”


*

On a Sunday, climbing back up my mountain in a mist, the cobwebs were exquisite, outlined in seed pearls- and reminding me of Julian's meticulous cross-weaving, her self-referential structuring, gyring and arabesquing back upon itself in sixteen different ways. She was a consummate preacher. It's an oral style. And it's glorious. Why does mist make a cobweb distinct?

Una domenica, mentre ritornavo su per la mia montagna nella nebbia, le ragnatele erano squisite, delineate da perline, che mi ricordavano il meticoloso intreccio di Giuliana, la sua struttura autoreferenziale nei suoi movimenti circolari e arabescati che tornano su se stessi in sedici modi diversi. Era un’abile predicatrice. E’ uno stile orale, ed è magnifico. Perché la nebbia rende una ragnatela così ben definita?

*

Yesterday was the day of rotten apples. Baskets of them in different stages of decomposition. But my landlord, who knew real hunger in wartime, insists that nothing be wasted. So I took all the bruised rotting windfalls found on our mountain and carefully cut away the rot from the good, and mixed the good with chopped walnuts, cinnamon and yoghurt. The rotten parts are compost for the garden. My contemplation was on Judgement Day, Julian style. She says that there is a secret, and that each having God's word in them shall be saved. And I thought that each of us, no matter how rotten to others, or bruised by others, has part of that good sweetness still left in us, the image of God, and that that part, even if it gets to be a smaller and smaller fraction, shall redeem the whole. What I could redeem was a half of the whole. And a fraction of each and every apple. So none were totally damned. Reminds me too of the collection of books the Archdeacon had me bring to Holmhurst St Mary from another convent, of St Elizabeth of Hungary (we used to call them the 'Hungry Sisters'), and that I found in one book, used as a bookmark, one very dried old apple core! And I laughed!

Ieri era il giorno delle mele marce. Intere ceste in vari stadi di decomposizione. Ma il mio padrone di casa, che ha conosciuto la vera fame del tempo di guerra, insiste che niente deve essere sprecato. Allora prendo tutte quelle  cadute per il vento, sciupate e che stanno marcendo sulla nostra montagna e taglio via con cura la parte marcia da quella buona e mescolo questa con noci tritate, cinnamomo e yogurt. Le parti marcie sono concime per il giardino. La mia contemplazione era sul giorno del giudizio, seguendo Giuliana, la quale dice che c’è un segreto, e che ognuno avendo in sé la parola di Dio si salverà. Allora ho pensato che ciascuno di noi, per quanto cattivo verso gli altri o affeso dagli altri, possiede parte di quella buona dolcezza che rimane in noi, l’immagine di Dio, e che quella parte, anche se diviene una frazione sempre più piccola, redimerà il tutto. Quello che potevo redimere era una metà dell’intero, e una frazione di ciascuna e ogni mela; così niente andava del tutto dannato. Ciò mi rammenta anche dei libri che  l’arcidiacono  mi fece portare a santa Maria, Holmhurst, da un altro convento, quello di santa Elisabetta d’Ungheria (eravamo solite/i? chiamarle le ‘Sorelle Affamate’), e che avevo trovato in un libro, usato come segnalibro, un vecchio torsolo di mela rinsecchito. Allora ho riso!


*             { As clerks finden written
               In their book...
(from Sloane MS 2593, with thanks to Tony St Quintin)

Come i chierici  trovano scritto    

nei loro libri…

 

Se la mela non fosse stata presa,

la mela stata presa

Allora nostra Signora non sarebbe  mai

stata regina del cielo.

 

Benedetto sia il tempo

nel quale la mela è stata presa.

Quindi possiamo cantare

Deo gratias!

(Tratto dal British Library Sloane MS 2593, ringraziamenti a Tony St Quintin)


*

I'm not sure why, but these booklets, these quaderni, are like the puppets I used to make, which would tell me how they were to be made. That was back in the days when I was teaching three- and four-year-olds. They, the glove puppets, said they were to be a family. And that the mother and the mean-baby-sitter puppets were to be the same, except for their faces's expressions. As the wicked godstepmother, but more American. The children loved them. Excellent therapy.

Non sono sicura del perché, ma questi libretti, questi quaderni, sono come i pupazzi che ero solita fare, che mi dicevano come si dovevano fare. Questo risale al tempo in cui insegnavo a piccoli di tre o quattro anni. Essi, i pupazzi, dicevano che sarebbero divenuti una famiglia; e che la madre e la  baby sitter a lei inferiore avrebbero dovuto essere le stesse eccetto per l’espressione del viso.  Come la malvagia  madrina, ma più americana. Ciò piaceva  molto ai bambini. Eccellente terapia.

 

Have children write books. Even the smallest ones. Before they can read. Listen to their tales. Type them up. Have them draw or paint the picture for their story. Watch the child become Godlike, the Word come forth from within. They are already all of that.

Far scrivere ai bambini dei libri; anche i più piccoli, prima che imparino a leggere. Ascoltare I loro racconti, trascriverli. Far loro disegnare o dipingere l’illustrazione per il loro racconto. Osservare come il bambino diviene come Dio, la Parola emerge dalla loro interiorità. Sono già così.

 

I was teaching in a Catholic school. A Jewish child, son of a doctor, told me this tale and we wrote it down together as his book:

Insegnavo in una scuola cattolica. Un bambino ebreo, figlio di un dottore, mi raccontò questa storia e l’abbiamo messa per scritto insieme come suo libro.

Il mio babbo camminava nella foresta nella notte oscura. Io ero sulle sue spalle. Allora vennero il tuono e il lampo. E il mio babbo stese la mano e spense il lampo. Camminammo ancora e il tuono e il lampo ritornarono, ma il babbo non riuscì a spengerli. Allora la mano di Dio discese e li spense; e allora fummo salvi.

*

What Julian and her Portfolio booklets are telling me is that there ought to be one about Alcoholics Anonymous, aleph/ alpha , - John the Baptist's metanoia, there ought to be the telling of stories that heal even those abused - and even their abusers, for they need the same healing from terror. Julian seems to be for people who have hit the bottom, or are at the bottom, the Magnificat/Beatitudes people. I have tried to write such a one in 'David and Solomon'. There is one a school friend is writing on Juan Luis Vives, on the dignity and worth of each person. And another, now done, by Rose Lloyds , her book she wrote before she died, raised in an orphanage, then in service, God helping her through hell, so beautifully written that Virago rejected the manuscript saying someone like that couldn't write that well. But she did! I think it's time more people got in the act of writing these booklets! Chaucer quotes Paul saying that everything that is written is about God.


 

Quello che mi dicono Giuliana e i suoi opuscoli è che ce ne dovrebbe essere uno sugli Alcolisti Anonimi, aleph/alpha- la metanoia di Giovanni Battista, dovrebbe esserci il racconto delle storie che guariscono anche quelli che sono stati oggetto di violenza – e anche di coloro che hanno abusato, perché anche loro hanno bisogno di curarsi del terrore.  Giuliana sembra essere adatta per gente che ha toccato il fondo, o sono sul fondo, la gente del Magnificat, delle Beatitudini.  Ho cercato di scrivere una tale storia in David e Salomone. Ce n’è una che sta scrivendo un amico di scuola su Luis Vives, sulla dignità e il valore di ogni persona. E un’altra, già conclusa, di Rose Lloyds , il libro che scrisse prima di morire. Allevata in orfanotrofio, poi a servizio, con Dio che l’aiutava a superare l’inferno. Scritto così bene che la casa editrice Virago respinse il manoscritto perché diceva che una come lei non poteva scrivere così bene. Ma invece sì! Penso sia tempo che più gente sia sorpresa nell’atto di scrivere questi libretti. Chaucer cita san Paolo il quale dice che tutto ciò che si scrive riguarda Dio.

*
     
 Saint Umiltà, Lorenzetti, Uffizi    Saint Maria Magdalena dei Pazzi, Seminario Vescovile

On St Francis' Day, the Comunita` dei figli di Dio went careening down into Florence to have Mass in St Maria Magdalena de Pazzi's cell-cum-chapel, which has a painting above its altar of her in a trance, dictating to two other nuns, on the spot where she had. (Just the day before I came across and bought a set of remaindered postcards of Pietro Lorenzetti's scenes from the life of Beata Umilta`, a Florentine wife, who built a monastery, healed the sick, raised the dead, and dictated to her fellow nuns from the Holy Spirit. Like illiterate Catherine of Siena and Margery Kempe dictating to their scribes.) Following that Mass we sang Matins, including Francis' Canticle in his medieval Italian, in the stalls of the Carmelite Monastery of which Santa Maria Magdalena had been a nun. The young monks' and nuns' voices, always excellent, here in the large stone structure were glorious, foretelling Paradise.

Nel giorno di san Francesco  la Comunità dei Figli di Dio si è riversata in Firenze per andare a messa nella cella-cappella di santa Maria Maddalena de’ Pazzi,  nella quale sopra l’altare si trova un dipinto di lei in trance che detta a due monache nello stesso luogo. (Proprio  il giorno prima avevo trovato e comprato a un remainder un pacchetto di cartoline che ritraevano scene della vita di Beatà Umiltà di Pietro Lorenzetti; questa era una donna fiorentina, che aveva costruito un monastero, curato i malati, risuscitato i morti, e dettato alle consorelle del Santo Spirito.) Durante la messa abbiamo cantato i mattutini, incluso il cantico di Francesco nel suo italiano medievale, negli scanni del monastero carmelitano nel quale santa Maria Maddalena era stata monaca. Le voci dei giovani  monaci e monache, sempre eccellenti, qui nella grande struttura di pietra erano magnifiche, un anticipo del paradiso.

 

*

The sky's getting darker and darker before a thunderstorm. It is the Vendemmia, the harvesting of the grapes, the making of the wine, the Chianti wine, of mixed red and white grapes. Tomorrow at St Mark's English Church in Florence is the Harvest Festival and I have found windfall apples, and olive branches, and a loaf of Tuscan bread, lacking all salt, and a bunch of grapes. God gives us so much, and Julian's Prayer is about just that, giving back with thanks what is already a gift. 'Thou art enough to me and only in thee I have all'. In church we say David's Prayer, 'Everything that we have is thine and of thine own do we give thee', that he said while dying. And now our church bells here in Montebeni are pealing joyously, for Vespers and Rosary in preparation for tomorrow's Mass.

Il cielo si oscura sempre prima della tempesta. È la vendemmia, la raccolta dell’uva, la preparazione del Chianti,  misto di uve rosse e bianche. Domani alla chiesa  inglese di Firenze, san Marco,  è la festa del Raccolto e ho trovato le mele fatte cadere dal vento e i rami di olivo, e un filone di pane toscano, del tutto senza sale, e un grappolo d’uva. Dio ci dà così tanto e la preghiera di Giuliana riguarda proprio questo, restituire con ringraziamenti ciò che è già un dono. ‘Tu mi basti e solo in te ho tutto.’ In chiesa recitiamo la preghiera di David ‘Tutto ciò che abbiamo e tuo e del tuo noi diamo a te’, che disse  sul letto di morte. E ora le campane della nostra chiesa qui a Montebeni rintoccano gioiosamente per i Vespri e il Rosario in preparazione della messa di domani.


*

Mother Agnes Mason, C.H.F., told her Community: 'Rabbis say that God rested on the Seventh Day, because at last he had made something he could forgive. He could rest from all his toil because he had finally made something he could forgive'.

Madre Agnes Mason, C.H.F., disse alla sua comunità: “I rabbini dicono che Dio si riposò il settimo giorno, perché alfine aveva fatto qualcosa che poteva perdonare. Poteva riposarsi della sua fatica perchè aveva alla fine fatto qualcosa che poteva perdonare”.

 

They say if we do not forgive, we do to others what was done to us. Love the enemy. And listen to his tale. The Wedding Guest's Tale, the Ancient Mariner's Albatross. In that can be the unraveling of evil, the falling away at last of the great haunting heaviness, and the reknitting into goodness, the 'oneing' again to God.

Si dice che se non perdoniamo, facciamo agli altri cosa è stato fatto a noi. Ama il nemico e presta ascolto al suo racconto. Il racconto dell’ospite al matrimonio, l’Albatross del vecchio marinaio. In ciò può consistere lo scioglimento del male, il liberarsi infine della pesantezza che perseguita, e nel ricomporla in bontà, l’essere di nuovo uno con Dio.

 

*

Simplicity. Ruth gleaned in fields of wheat, gathering dropped stalks behind the harvesters binding shocks, the laws of the lands of Israel and England allowing this. Christ the Carpenter, on a First Day blowing the chaff away; left in his palm - through which would be pierced nails - the kernels that stay hunger. In the fields, the tares of scarlet poppies; in the hand, iron and gold. Complexity.

Semplicità. Ruth spigolava nei campi di grano, raccoglieva le spighe cadute seguendo I mietitori che legavano i covoni; la legge d’Israele e dell’Inghilterra lo permettono. Cristo il falegname, che soffia via la pula il primo giorno;  rimasti nel suo palmo – nel quale sarebbero stati piantati dei chiodi –  i chicchi  che fermano la fame. Nei campi le veccie dei papaveri scarlatti; nella mano ferro e oro. Complessità.

*

Quakers. They were farmers and shopkeepers, ordinary people, peculiar people. Like the Israelites of old, they lived close to the elements: wheat, milk, honey, wool, leather. Their frugality brought corrupting wealth.

Quaccheri. Erano agricoltori e bottegai, gente nrmale, gente particolare. Come gli antichi israeliti vivevano vicino agli elementi: grano, latte, miele, lana, cuoio. La loro frugalità  portò ricchezza che corrompe.

 

*

We need to tell tales, the terrible tales even of the Holocaust, of the Famine. Anna Freud learned in London's bombing how 'behovely' it was, how necessary it was, that children tell the tales of their terror, that evil be brought out into cleansing and healing light. I was staying in Sister Anna Maria Reynolds' Cross and Passion Convent in St Bridget's Kilcullen. I knew Ireland and Ireland's history too well. But I had come as an English Anglican nun turned hermit. And the welcome was so warm. I did not dare, until the last day, mention the Great Famine. Though I knew that in that terrible winter of 1849 Ireland's population, from famine, went from six million to three million people. While the English economist David Ricardo, the Thatcherite of his day, advocated that nothing be done, let market forces prevail.

Abbiamo bisogno di raccontare storie, quelle terribili dell’olocausto, della carestia.  Anna Freud apprese dai bombardamenti di Londra come fosse giusto, come fosse necessario che i bambini raccontassero le storie del loro terrore, che il male fosse portato alla luce che pulisce e cura. Mi trovavo nel Convento Croce e Passione di Suor Anna Maria Reynolds a Kilcullen di santa Brigida. Conoscevo l’Irlanda  e la sua storia troppo bene. Ma ero arrivata come una suora anglicana inglese divenuta erermita. E il benvenuto fu così caloroso! Non osai fino all’ultimogiorno nominare la Grande Carestia. Eppure sapevo  che in quel terribile inverno del 1849 la popolazione dell’Irlanda, per la carestia, si ridusse da sei milioni a tre milioni; mentre l’economista inglese David Ricardo, il thatcheriano dei suoi giorni, sosteneva che niente si dovesse fare, che si doveva lasciar prevalere le forze del mercato.


One of the Sisters in the passage, a liminal place betwixt and between where true things are told, told me of knowing as a school girl a cripple in her town. Why was he shuffling and needing help with each step? He had, as a small boy, been thrown as one dead into a plague pit. Then they had tamped down the earth upon the bodies. The spade had broken his knees. He lived to tell the tale. Like Lazarus. The Sister, like Lazarus' sister Martha, told me. And I went home to London and kept telling that tale to Anglican clergy, in Westminster Abbey, in All Saints in Margaret Street, in the Bishop's Palace in Florence. We need to hear these tales. They need to tell the tales. Then the bombing can stop. Listen. Ascolta!